Lo scopo ultimo del Master in Computer Grafica è sempre stato uno.
Infondere, tramite l’insegnamento di tecniche per realizzare effetti visivi, la consapevolezza che tutto è possibile. Che il nostro lavoro, quello di artisti, sia passare ore infinite di fronte a render, rig, poligoni e righe di codice, per restituire al mondo quell’attimo di magia e incredulità.
Per ispirare le generazioni future a studiare, lavorare, progettare, e realizzare ciò che con il nostro duro lavoro abbiamo trasformato da immaginazione a immagine.
Tre anni fa abbiamo capito che il panorama degli artisti, dei creatori di sogni, era infinitamente più grande di ciò che avevamo fino ad allora contribuito a far crescere.
Che non esistono solo i film o le animazioni 3D nel nostro ambiente: esistono gli artisti puri, i disegnatori, quelli che ancora prima del modello sbalordiscono il mondo con il loro talento, ed esistono i videogiochi, che spingono le persone ad interagire con i mondi immaginari.
Abbiamo voluto creare due corsi nuovi, lontani dai film e dalle animazioni 3D, ma estremamente vicini alla convinzione del tutto è possibile.
Ne sono nati il Master in Concept Art e Virtual Reality.
Dopo soli tre anni, questi due corsi hanno trovato un posto degno e imprescindibile nell’ecosistema di BigRock.
Da un lato i nuovi disegnatori, aiutati dalla tecnologia delle tavole grafiche, con infinite possibilità pittoriche e con l’unico scopo di imparare le giuste tecniche per controllare le proprie mani e trasformare il pensiero in colori e tratti.
Da un altro lato i nuovi nerd, amanti dei videogiochi, poeti delle righe di codice, ma soprattutto innovatori. Perchè il Master VR è l’anello di congiunzione tra l’arte del Master in Concept Art, le tecniche di narrazione del Master in Computer Grafica e le nuove tecnologie di visione del futuro.
I tre Master sono diventati poco a poco simbionti tra loro.
Uno ha bisogno dell’altro e viceversa.
Il tempo ha un ruolo incredibile nella vita di BigRock. In pochi mesi più di 160 studenti riescono a instaurare un rapporto che va al di là della semplice amicizia. Perchè il legame tra loro non si sviluppa solamente fuori dalla scuola, nelle serate e i weekend assieme, nei viaggi. Il loro legame più forte avviene in classe, tra i banchi, quando capiscono di essere talmente simili l’uno con l’altro, che le passioni diventano comuni, gli esercizi diventano di gruppo, le sfide di squadra e i lavori di scuola.
E, alla fine del corso, è veramente struggente per tutti doversi dire “ciao”.
Da settembre daremo tempo al tempo: i corsi Master in Concept Art e Virtual Reality di BigRock verranno allungati a sei mesi di durata, mettendosi esattamente in pari con quello di Computer Grafica.
Sarà una svolta importante per i due corsi, perchè verrà dato molto più respiro ad alcune materie che necessitavano di più tempo. Soprattutto, l’esperienza BigRock sarà così più completa per tutti gli studenti, con nuove attività di “contaminazione” tra un corso e l’altro.
Una su tutti sarà l’attività di tesi, che permetterà in futuro ai tre corsi di poter finalmente sviluppare un prodotto unico, grazie alla pre-produzione del Master in Concept Art, alla produzione del Master in Computer Grafica e alla post produzione e adattamento alla realtà virtuale del Master VR.
Portare in pari i corsi significa, soprattutto per BigRock, potersi concentrare sul creare un’esperienza di convivenza ancora più importante, con la creazione di nuove materie integrate, nuovi viaggi e un ancora più grandioso finale con il Graduation Day e il Gran Ballo.
Più tempo significherà più innovazione. Abbiamo in costruzione una nuova sede, dove la tecnologia sarà talmente sofisticata, che si confonderà sul serio con la magia. Perte di questa tecnologia avrà il nome di “HoloDeck”, e questo futuro è già il nostro presente.
Per rendere la partecipazione ancora più paritaria, il costo dei tre Master sarà identico, come saranno identici gli importi massimi per i prestiti d’onore.
L’obiettivo ultimo è quello di consentire ai futuri studenti di BigRock di non dover scegliere un corso piuttosto che un altro per la durata o il costo. In questo modo, chiunque frequenterà BigRock lo farà per lo stesso tempo e allo stesso costo. Cambierà solamente ciò che vorrà diventare da grande: se fare film o animazioni, dipingere e disegnare personaggi digitalmente, o costruire videogiochi e innovare con le nuove tecnologie.
A BigRock c’è un tavolo, dove ogni mattina gli studenti passano il loro badge per confermare la loro presenza.
C’è una scritta adesiva attaccata sopra.
Dice “Buongiorno sognatore, buon inizio di giornata. Cerca di divertirti”.
Dal 10 settembre in poi le giornate saranno senz’altro più divertenti.