L’ultima parte del modulo di Character Design del Master in Concept Art è anche il momento più atteso di tutti: la realizzazione di una Maquette.
Che, per spiegarla con termini più semplici, non è altro che una scultura in plastilina con uno scheletro in fil di ferro avvitato su una basetta di legno.
È un processo che sembra avere poco senso con il lavoro di un Concept Artist o di un 3D Artist ma in realtà è perfettamente logico. Modellare utilizzando le mani e la plastilina prima di passare al 3D, ci da un senso delle proporzioni che dovrà avere il personaggio.
Ma questa è una parte che raccontiamo sempre.
Quello che non diciamo mai è il processo che viene dopo.
Quando, una volta finite le Maquette le mettiamo su un limbo nero e gli scattiamo centinaia di foto.
Non è proprio scontato.
Cerchiamo la giusta inquadratura, ruotiamo la maquette, la spostiamo un po più a destra o più a sinistra e scattiamo una foto dietro l’atra.
Cerchiamo di prendere tutti i dettagli realizzati per mostrarli con fierezza ad amici e parenti.
Perché fino a ieri pensare di fare una cosa del genere in soli 5 giorni ci sembrava impossibile ma ora abbiamo capito che non solo è possibile, ma è anche divertente!






































You must be logged in to post a comment.