Una delle domande più comuni quando ti approcci al mondo dell’animazione 3D è: come fa quel personaggio a muoversi?
La risposta è molto semplice: attraverso appositi controlli.
Ma chi crea questi controlli e come funzionano?
Questa misteriosa figura noi la chiamiamo rigger.
Metti insieme le competenze di un hacker, un ingegnere della nasa, un programmatore informatico e gente con manie ossessive compulsive ed ottieni un rigger.
Scriptting, problem solving, passione per i numeri, nodi e tanta pazienza sono le skill principali di un vero rigger.
Il loro compito è principalmente quello di creare lo scheletro del personaggio e trovare soluzioni a tutti i problemi che si presentano.
Quando un rig è ben fatto questo appare invisibile, perchè tutto sembra effettivamente naturale.
Ecco perchè in Computer Grafica si dice spesso che “il rig non esiste”.
In realtà esiste eccome.
E dopo questa settimana qualcuno inizia a rendersene conto!
You must be logged in to post a comment.