La prima settimana da BigRockers

In Master Art 33 (Master 33), Master CG 33 (Master 33), Master Game 33 (Master 33)
Scroll this

​​Raccontare la prima settimana del master a qualcuno che non sia un BigRocker è sempre molto complicato.

Le cose da dire sono come lo nozioni apprese in questi giorni: tantissime.

Andiamo in ordine.

Dopo un primo giorno super intenso, il resto della settimana non poteva essere da meno.

Il master in Computer Grafica e il Master in VideoGames muovono i loro primi passi nel mondo del 3D, imparando le basi di Maya, uno dei programmi più utilizzati negli studi di produzione.

La sfida della prima settimana tratta principalmente di modellazione.

Creare un cubo è un processo molto semplice, basta premere un tasto e il gioco è fatto.

Il difficile sta nel trasformare quel cubo in un robottino, o più di uno.

E se poi questi robottini sono br0 o d4d allora la sfida è ancora più ardua.

Qualcuno sa perfettamente di cosa stiamo parlando ma per quelli che sono finiti su questo Blog per caso i robottini in questione sono i protagonisti di Mean Gears, il videogioco prodotto dai ragazzi del Master 32.

Il Master in Concept Art, invece, si divide in due classi. Una con Cintiq da 27 pollici, così grandi che ti ci puoi letteralmente sdraiare sopra per disegnare, e l’altra con iPad Pro… quelli grossi.

Si studiano i fondamentali di Photoshop e Procreate che saranno i programmi di punta dell’intero master.

E così, tra crash di Maya, visite in ufficio crisi, salvataggi incrementali (facendo a gara a chi ne fa di più) , snap di pivot, livelli mai rinominati, estrusioni a vuoto (un incubo) e tantissime shortcut da ricordare siamo arrivati alla fine della prima settimana di corso…

Complimenti ragazzi ci siete riusciti, avete superato il primo scoglio.

Ma non è certo finita qui.