Arriva per tutti prima o poi il momento di iniziare a capire come vengono creati i controlli che gli animatori utilizzano per muovere personaggi o oggetti in scena.
Gli addetti ai lavori chiamano questa materia Rig.
Tre lettere infernali per un BigRocker (che solitamente è un novizio della computer grafica).
Rig è quella materia che se l’hai già fatta sei felice che sia finita, se devi ancora farla e stai leggendo queste parole stai già male solo al pensiero.
Rig è una settimana estremamente tecnica ma anche molto appagante.
Una settimana in cui impari a deformare un tubo quando Super Mario ci passa attraverso.
Una settimana in cui ruotando un cerchietto riesci a muovere un intero carro armato avanti e indietro.
E che quando riesci a farlo è soddisfazione allo stato puro!
Ma per poterlo fare devi prima capire come funziona la logica e risolvere decine e di problemi in modo a volte creativo.
Come si supera una settimana come questa?
Con il lavoro di squadra.















Se è vero che ogni studente ha il suo computer e il suo esercizio da portare a termine prima delle 18.30 del venerdì, è anche vero che entrando in classe ci siamo resi conto più volte di come ognuno di loro non si faccia alcun problema a mettere da parte il proprio lavoro per aiutare il compagno di banco in difficoltà senza nemmeno dover chiamare per forza l’insegnante.
Perché, non è un segreto, la settimana di Rig mette molti studenti in ginocchio.
Ma quando qualcuno ti tende la mano per aiutarti e l’afferri diventa tutto più semplice.



Così, quando alla fine della settimana riesci a consegnare un esercizio funzionante, ti senti invincibile.
E ora sai cosa intendiamo quando parliamo di Delirio di Onnipotenza.
You must be logged in to post a comment.