Nella creazione di un gioco, l’illuminazione svolge un ruolo cruciale nell’immersione del giocatore e nella resa visiva complessiva.
La nostra classe di game ha affrontato il modulo di “Lighting” ha dedicato tempo ed energie alla costruzione di un sistema di illuminazione efficace utilizzando il game engine Unity.
Durante questo processo, i nostri studenti hanno affrontato sfide e appreso importanti concetti relativi all’illuminazione in un ambiente virtuale.



Le luci in tempo reale offrono una dinamicità immediata, consentendo di modificare l’illuminazione in tempo reale durante il gameplay. Tuttavia, l’elaborazione richiesta può essere pesante per il sistema, soprattutto in giochi più complessi. Qui entra in gioco l’utilizzo delle luci “baked”, che vengono precalcolate e salvate nella scena. Questo approccio riduce l’impatto sulle risorse del sistema, consentendo un’esperienza di gioco più fluida.
L’illuminazione è fondamentale per creare un’atmosfera coinvolgente e trasmettere emozioni attraverso il mondo virtuale. Le diverse tipologie di luci in Unity, come le luci in tempo reale e le luci “baked”, offrono strumenti potenti per manipolare l’ambiente e creare effetti visivi accattivanti.
Per realizzare l’illuminazione abbiamo scelto di utilizzare Unity, uno dei motori grafici di gioco più popolari e versatili disponibili oggi.
La difficoltà principale è stata quella di trovare un equilibrio tra la resa visiva accattivante e l’ottimizzazione delle risorse del sistema. Ottimizzare l’illuminazione è essenziale per garantire che il gioco sia eseguibile su una vasta gamma di dispositivi.
You must be logged in to post a comment.