Musici

In BigLife, Master 20
Scroll this

La tesi del Master XX avrà una colonna sonora.
Non che le altre non l’avessero.
Ma questa volta è veramente una colonna sonora, scritta, arrangiata, e adesso pure suonata solo per noi.

È stato, come tante volte, il caso a farci incontrare Filippo Zattini, studente del conservatorio di Ferrara, che si sta specializzando in musica da film. E la sua passione per l’animazione ci ha permesso di portarlo dentro al nostro pazzo progetto.

Non ci credevamo quanto Filippo ci ha detto “ovviamente la colonna sonora la registriamo con un’orchestra dal vivo”.
Ed invece è capitato.

Ieri abbiamo passato l’intera giornata assieme a Filippo, il suo mentore il maestro Davide Tiso, e un’orchestra di 15 musicisti, che hanno prestato il loro talento per realizzare la colonna sonora per il nostro corto.
Ospitati, oltretutto, al Teatro Metropolitano Astra di San Donà di Piave, che ha creato la cornice perfetta di una giornata a dir poco incredibile.
Si, perchè per chi è abituato ad ascoltare la musica in cuffia, dalle casse del computer o del telefono, quando le corde di un violino iniziano a produrre note dal vero, o l’aria soffiata attraverso l’oboe ti fa vibrare l’intestino… è un’emozione indescrivibile.
Oppure, scaricare una partitura qualsiasi da internet, piazzare il telefono di fronte ai ragazzi e chiedergli “dai fammi Star Wars” e vederli suonare una cosa che vedono per la prima volta… wow.

Forse però la cosa più emozionante, probabilmente di gran lunga la più incredibile, è come una musica che fino all’altroieri ci è stata presentata in formato elettronico, virtuale, freddo, prendere vita e sinuosità quando viene suonata da strumenti veri. In quel momento realizzi che qualcuno ha scritto la musica per noi, apposta per noi, e un’orchestra vera la sta suonando solo per noi.

Spettacolare.
Grazie ragazzi, siete automaticamente i nostri eroi del momento. Siamo sicuri che la tesi, ora con il vostro apporto, sarà di un gradino ancora più in alto.