Plastilina e creatività

In BigRockers, Consegne, Master - BigRock, Master 37
Scroll this

Basta chiacchiere! È tempo di fare maquette!

Lasciate perdere carta e matita, ora afferrate la plastilina e iniziate a modellare il vostro character!

Questo è un processo affascinante e divertente, la creazione di una maquette. 

Ma come si fa?! È fondamentale partire da un disegno ben definito, quello è fuori discussione. Successivamente, si dà vita a una struttura in fil di ferro, che ad una prima occhiata sembra un qualche tipo di scheletro. Poi, passo dopo passo, questo scheletro viene riempito di plastilina, TANTA plastilina. 

Alcuni tocchi per i dettagli, e quasi come per magia, il character è pronto… così sembra facile! Ma fidatevi non le è!!

È davvero magico. Quello che solo due giorni fa era solo un disegno, adesso è diventato una piccola scultura. 

È semplicemente incredibile. 

Le maquettes sono delle sculture in plastilina create dai ragazzi del Master CG durante la settimana di pre-produzione e dai ragazzi di Concept Art durante la settimana di Character Design.

È la prima volta che un personaggio pensato per il cinema o i videogiochi si trasforma da un disegno bidimensionale in una forma tridimensionale. Modellando la plastilina, diventano immediatamente chiare le proporzioni e i volumi del personaggio, consentendo modifiche immediate prima che entri nel flusso di produzione, evitando così problemi successivi.

Ma le maquettes non sono solo il frutto di un disegno. Dietro di esse c’è una storia, a volte anche fantasiosa, che fornisce un background e una ragione per la creazione del personaggio in un certo modo. Questo non è soltanto un esercizio di manualità o di perfezionamento della percezione visiva dei ragazzi. È un vero e proprio esercizio di creatività che sblocca processi di pensiero laterale nella creazione artistica.

Nell’intervista Enrico, studente di CGI, ci racconta la sua esperienza durante il modulo, guardala ora!