Il processo di creazione di un personaggio (o character design) è l’elemento chiave di un concept artist, e la chiave di volta nella realizzazione di un film, 3D o live action che sia.
Il concept artist ha il compito di delineare il personaggio nella sua storia. Nelle sue abitudini, nel suo passato. Perché qualsiasi cosa abbia fatto prima, ne ha delineato in qualche modo l’aspetto.
Così si crea un personaggio. E poi lo si disegna.
Quando poi, nel processo di creazione, si deve passare al 3D, ecco allora che non è sufficiente vedere il personaggio “flat”.
Ma bisogna dargli volume, e studiare se l’idea iniziale funziona anche in tre dimensioni.
Ecco la maquette. Una scultura realizzata in plastilina in non molto tempo. Serve per avere nell’immediato una visione 3D del character. Se i volumi funzionano, se le proporzioni sono corrette. Se il personaggio può affrontare nella sua fisicità un’animazione semplice o complessa.
Realizzare una maquette può sembrare un processo veloce, ma non bisogna cadere nell’errore di pensare che non ci sia uno scrupoloso lavoro di dettaglio e di studio.
Il finale è puro esercizio di digital painting.
Si fotografa la maquette in un limbo bianco e poi, sulla Cintiq, ci si può sbizzarrire a colorare e proiettare textures sulla maquette grigia.
Con risultati incredibili.
You must be logged in to post a comment.