Abbiamo una storia. Ed è ora di rimboccarsi le maniche.
Ci siamo divisi in dipartimenti. I ragazzi del Master XVIII si sono divisi in dipartimenti e ognuno, come nelle grandi produzioni, deve creare il proprio materiale in base ai concept realizzati nelle settimane scorse, facendo molta attenzione a regole, scadenze e revisioni.
Movieboard
Approvato lo storyboard di base, impostiamo i disegni sulla linea del tempo, in modo da capire il ritmo della storia, la durata, le sensazioni che le immagini ci danno. E ci stanno arrivando buone sensazioni.
Model
Abbiamo sviluppato un “rough model” della nostra telecamera. Grazie all’ambiente di lavoro coadiuvato, possiamo passare il nostro modello di base agli altri dipartimenti, in modo tale da poter attivare gli altri step della pipeline di lavoro e poter aggiornare in contemporanea il modello finale. Ora stiamo passando alla fase di dettaglio del modello, andiamo a “sporcare” la telecamera e rendiamo la sua geometria meno perfetta, in modo tale da avvicinarla più possibile ad una telecamera reale.
Shading
Abbiamo deciso che lo stile del nostro cortometraggio non sarà totalmente fotorealistico, ma utilizzeremo uno stile di texturing e shading dei modelli digitali più simile al cartone animato, andando a dipingere a mano ogni faccia delle geometrie.
Layout e Previz
La previsualizzazione è importantissima in questa fase di sviluppo del progetto. Questo dipartimento si preoccupa di mettere insieme tutti i modelli provenienti dai vari reparti all’interno dell’ambiente e animare le cineprese virtuali, stabilendo le inquadrature finali e i movimenti di camera.
Rig
Una volta ottenuti i modelli digitali, il reparto Rig dovrà inserire delle ossature virtuali all’interno delle geometrie, in modo tale da poter permettere alla telecamera di muoversi e deformarsi in modo giusto, oppure agli oggetti di scena di essere recuperabili e spostabili velocemente dal reparto Layout.
Animazione
Cominciamo anche a fare le prime prove di animazione della telecamera, capiamo quale sarà il suo carattere in base a come si muove nel tempo.
You must be logged in to post a comment.