L’esercizio finale del secondo modulo per il Master CG 24 prevede l’inserimento di oggetti e grafiche all’interno di una ripresa traccata.
Il tutto con After Effects.
Per gli amici, compositing.
Il compositing è un’arte molto sottile, e forse l’arte più “scaltra” e malefica della computer grafica applicata soprattutto agli effetti speciali…. perché devi fare in modo che non sembrino effetti speciali.
Certo… tutti lo sanno che il Golden Gate a San Francisco non è mai stato distrutto da Godzilla, sradicato da Magneto, invaso dalle scimmie o spazzato via dall’inondazione della faglia si Sant’Andreas…. ma per un microsecondo quando avete visto quel film, vi è sembrato vero.
Maledetti questi compositors, cattivi bambini!
Noi giochiamo a fare lo stesso…. a Gardaland.
Si, proprio Gardaland, il parco divertimenti numero uno in Italia. Abbiamo stipato due corriere di gente e strumentazioni alla mattina presto e siamo partiti alla volta del parco.
Da lì raccontare la cosa ha dell’incredibile. Entriamo nel parco dall’entrata riservata VIP, ci facciamo scortare dalle guardie del corpo sotto lo sguardo incredulo della folla, ci facciamo aprire solo per noi un’area chiusa al pubblico, piazziamo l’attrezzatura e facciamo lezione.
Capiamo come si utilizzano gli stabilizzatori per videocamere come bisogna approcciarsi alle riprese per l’integrazione di effetti speciali, scattiamo le foto alla sfera HDR, riprendiamo un attore con la tecnica del green screen.
E poi…. Gardaland per tutti!
…. Tornati a scuola c’è la parte dura. Ora bisogna fare il compositing di tutto.
Il gioco è “semplice”.
1. Si prende la ripresa di base, detta “PLATE”.
2. La si “sbatte” su After Effects (si è linguaggio tecnico). Si “tracca” il video facendo riconoscere al computer lo spostamento nello spazio tramite dei marker a terra.
3. Si utilizzano i null point di After per ancorarci le immagini del fogliame e il resto.
4. Si usano migliaia di adjustment layer per mergiare tutto quanto e farlo sembrare reale.
……capito tutto no? Un pò di color correction finale et voilà!
You must be logged in to post a comment.